Statua di Gesù Bambino in grandezza 20 centimetri, ideale per presepi grandi. Statua in poliresina molto resistenze e materiali di alta qualità. Ottima finitura. La statua di Gesù bambino è ciò che mancava al tuo presepe.
La natività di Gesù (o soltanto Natività, per antonomasia[1]) è contenuta nei vangeli secondo Matteo e secondo Luca oltre che nel Protovangelo di Giacomo.
I testi di Matteo e Luca concordano nella narrazione su due eventi centrali, che verificano, secondo l’interpretazione cristiana, due profezie dell’Antico Testamento: la nascita di Gesù a Betlemme (Michea, 5,1), da una vergine (Isaia 7,14). Il primo data la nascita al “tempo di re Erode”, mentre il secondo attribuisce a questo periodo storico soltanto il sacerdozio di Zaccaria. Entrambi riportano il nome dei genitori (Maria, promessa sposa di Giuseppe) e attribuiscono il concepimento verginale all’opera dello Spirito Santo.
Le due narrazioni differiscono in alcuni particolari, non sempre presenti in entrambe le narrazioni. Gli studiosi ritengono che queste discrepanze siano uno degli indizi della redazione indipendente dei due vangeli (la cosiddetta teoria delle due fonti). Statua di Gesù bambino
La tradizionale datazione della nascita all’anno 1 a.C. è probabilmente frutto di un errore compiuto nel VI secolo dal monaco Dionigi il Piccolo. Oggi la maggior parte degli studiosi colloca la nascita di Gesù tra il 7 e il 6 a.C.[2]
L’istituzione formale della festa liturgica del Natale, come ricorrenza della nascita di Gesù, e la sua collocazione al 25 dicembre è documentata a Roma dal 336[3][4][5], e la si riscontra nel Chronographus, redatto intorno alla metà del IV secolo[6] dal letterato romano Furio Dionisio Filocalo.
Vedi anche: https://centroscuola.net/prodotto/nativita-22-cm-v…azioni-natalizie/